Apertura Segreteria - registrazione partecipanti 08:00
SALA MAGENTA 08:00-10:30
COMUNICAZIONI ORALI
COMPLICANZE OCULARI, RENALI ED IPERTENSIONE (CO15 – CO22)
Moderatori: Raffaele Marfella (Napoli), Stefano Menini (Roma)
CO15 GLI EFFETTI DELL’IPERGLICEMIA SULLE CELLULE ENDOTELIALI RETINICHE COINVOLGONO L’ASSE LEPTINA/RECETTORE DELLA LEPTINA
Parrino C., Coroniti R., Scolaro L., Surmacz E.
CO16EVOLUZIONE DELLA RETINOPATIA DIABETICA NEI SOGGETTI CON DIABETE MELLITO TIPO 1 (DM1) IN TERAPIA CON MICROINFUSORE (CSII)
Crisci I., Fasano D., Giannarelli R., Del Prato S., Aragona M.
CO17 L’ASSENZA DEL RECETTORE CB2 DEGLI ENDOCANNABINOIDI AGGRAVA LA NEFROPATIA DIABETICA SPERIMENTALE: RUOLO DEL CB2 ESPRESSO DAI PODOCITI
Barutta F., Grimaldi S., Cavallo Perin P., Gruden G.
CO18 AUMENTATA INCIDENZA DI INSUFFICIENZA RENALE CRONICA NEI DIABETICI TIPO 1 CON STEATOSI EPATICA NON ALCOLICA (NAFLD)
Pichiri I., Mantovani A., Mingolla L., Cavalieri V., Zoppini G., Bonora E., Targher G.
CO19 EFFETTO A LUNGO TERMINE SULLA FUNZIONALITÀ RENALE DELLA CSII IN DIABETICI DI TIPO 1 CON MICROALBUMINURIA
Lepore G., Bruttomesso D., Costa S., Fioretto P., Vedovato M., Zarra E., Girelli A., Corsi A., Scaranna C.,Valentini U., Tiengo A., Trevisan R.
CO20 VALUTAZIONE PROSPETTICA DELL’ ASSOCIAZIONE TRA NEFROPATIA E IL POLIMORFISMO PRO12ALA DI PPARG2.
Lapice E., Cocozza S., Pinelli M., Monticelli A., Cocozza S., Riccardi G., Vaccaro O.
CO21 RIVALUTAZIONE DEI TARGET PRESSORI IN PAZIENTI CON DIABETE DI TIPO 2 SECONDO I CRITERI DEL JOINT NATIONAL COMMITTEE 8
Solini A., Zoppini G., Orsi E., Fondelli C., Arosio M., Trevisan R., Vedovato M., Cavalot F., Lamacchia O.,Baroni M. G., Penno G., Pugliese G.
CO22 DETERMINANTI DELL’ESCREZIONE URINARIA DI ALBUMINA NEL RANGE DI NORMALITÀ IN PAZIENTI CON DIABETE DI TIPO 2
Penno G., Solini A., Bonora E., Orsi E., Fonelli C., Zerbini G., Trevisan R., Vedovato M., Cavalot F., Gruden G.,Lamacchia O., Pugliese G.
SALA BIANCA 8:30-10.30
COMUNICAZIONI ORALI
MECCANISMI MOLECOLARI DI MALATTIA (CO23 – CO30)
Moderatori: Francesco Beguinot (Napoli), Davide Lauro (Roma)
CO23 PROFILO DI ESPRESSIONE DEI MICRORNA IN ISOLE PANCREATICHE ED INFILTRATI LINFOCITARI DI TOPI NOD DURANTE REVERSIONE DEL DIABETE AUTOIMMUNE
Sebastiani G., Ventriglia G., Mancarella F., Patti A., Nigi L., Takiishi T., Robert S., Van Belle T., Gyseman C.,Mathieu C., Dotta F.
CO24 ALTERAZIONI DEL SEGNALE GLUTAMMATERGICO NELL’ISOLA PANCREATICA IN CONDIZIONI IPERGLICEMICHE
Perego C., Moretti S., Di Cairano E., Daniele F., Larosa S., Bertuzzi F., Davalli A., Folli F.
CO25 SECREZIONE DI GLP-1 E MODULAZIONE DELL’ESPRESSIONE DI PC1/3-PC2 NELLA CELLULA ALFA PANCREATICA
Sancho Bornez V., Lupi R., Garau V., Lucchesi D., Giusti L., Del Guerra S., Penno G., Del Prato S.
CO26 ALTERATA ESPRESSIONE MUSCOLARE DI PROTEINE MITOCONDRIALI COINVOLTE NELLA SINTESI DI ATP NEL DIABETE MELLITO TIPO 2
Fiorentino T. V., Kamath S., Daniele G., Andreozzi F., Hribal M. L., Sesti G., Defronzo R. A., Folli F.
CO27 RUOLO DI GALECTINA-3 NEL RIMODELLAMENTO OSSEO: POSSIBILI RELAZIONI TRA FENOTIPO SCHELETRICO E METABOLISMO GLUCIDICO
Iacobini C., Menini S., Ricci C., Blasetti Fantauzzi C., Rucci N., Teti A., Pugliese G.
CO28 IL RUOLO DEI MICRORNA NELL’INSULINO-RESISTENZA E DANNO ENDOTELIALE INDOTTI DA METILGLIOSSALE
Mirra P., Prevenzano I., Nigro C., Raciti G.A., Parrillo L., Zatterale F., Formisano P., Miele C., Beguinot F.
CO29 RIMODELLAMENTO DELL’ISOLA PANCREATICA NEL DIABETE DI TIPO 2: STUDIO IN PRIMATI NON-UMANI
Folli F., Perego C., Guardado-Mendoza R., Moretti S., Larosa S., Finzi G., Davalli A.
CO30 RUOLO DELLA DPP-IV NEL CONTROLLO DELLA SOPRAVVIVENZA DELLE CELLULE PROGENITRICI CARDIACHE UMANE.
Incalza M., Caccioppoli C., Leonardini A., D’Oria R., Andrulli Buccheri V., Orlando M.R., Natalicchio A., Perrini S., Laviola L., Giorgino F.
SALA INDACO 8.30-10.30
COMUNICAZIONI ORALI
MACROANGIOPATIA (CO31 – CO38)
Moderatori: Katherine Esposito (Napoli), Ivana Zavaroni (Parma)
CO31 SRT1720 ALLEVIA LA DISFUNZIONE ENDOTELIALE INDOTTA DA GLUCOSAMINA
Fiorentino T.V., Procopio T., Andreozzi F., Sciacqua A., Arturi F., Perticone F., Sesti G., Hribal M.L.
CO32 LIRAGLUTIDE MODULA LE ALTERAZIONI PRO-ATEROGENE INDOTTE DAL TNF-alfa IN CELLULE ENDOTELIALI ESPOSTE A IPERGLICEMIA CRONICA IN VIVO
Di Tomo P., Formoso G., Lanuti P., Di Silvestre S., Di Pietro N., Badassarre M.P., Di Fulvio P., Pandolfi A.,Consoli A.
CO33 SAXAGLIPTIN MIGLIORA LE ALTERAZIONI VASCOLARI E LO STRESS OSSIDATIVO NEL TOPO DIABETICO
Rossi C., Dell’Agnello U., Duranti E., Santini E., Virdis A., Solini A.
CO34 IL TRATTAMENTO CON OTTIL-D-CARNOSINA PROTEGGE DALL’ATEROSCLEROSI E DAL DANNO RENALE INDOTTO DAL DIABETE: RUOLO DEGLI AGE NELLA MEMORIA IPERGLICEMICA
Menini S., Iacobini C., Ricci C., Blasetti Fantauzzi C., Pugliese G.
CO35 COLESTEROLO-HDL (C-HDL) E FUNZIONE DELLE CELLULE PROGENITRICI ENDOTELIALI (EPC) NEL DIABETE TIPO 2 (DMT2)
Lucchesi D., Penno G., Sancho Bornez V., Giusti L., Pucci L., Popa S.G., Russo E., Garofolo M., Russo R., Dardano A., Miccoli R., Del Prato S.
CO36 EXENDIN-4 PREVIENE L’AUTOFAGIA INDOTTA DAL PALMITATO IN PROGENITORI CARDIACI UMANI BLOCCANDO LA PRODUZIONE DI CERAMIDE E L’ATTIVAZIONE DI p38 MAPK
D’Oria R., Leonardini A., Incalza M., Caccioppoli C., Andrulli Buccheri V., Orlando M.R., Natalicchio A., Perrini S., Laviola L., Giorgino F.
CO37 L’ATTIVITÀ FISICA ESTREMA INDUCE INFIAMMAZIONE MODULANDO IL COMPLESSO RECETTORE P2X7-INFLAMMASOMA
Santini E., Comassi M., Rossi C., Salvati A., Vitolo E., Solini A.
CO38 ELEVATI LIVELLI DI IRISINA SONO ASSOCIATI CON INSULINO RESISTENZA E ATEROSCLEROSI VASCOLARE
Sesti G., Andreozzi F., Fiorentino T.V., Marini M.A., Perticone F.
SALA VERDE 08:30-10:30
COMUNICAZIONI ORALI
FUNZIONE BETA-CELLULARE (CO39 – CO46)
Moderatori: Carla Giordano (Palermo), Lorella Marselli (Pisa)
CO39 IL PALMITATO INDUCE INCRETINO-RESISTENZA IN BETA-CELLULE PANCREATICHE MEDIANTE L’ATTIVAZIONE DI SREBP-1C
Biondi G., Natalicchio A., Marrano N., Tortosa F., Labarbuta R., Perrini S., Laviola L., Giorgino F.
CO40 ESPRESSIONE DELLA DPP4 ED EFFETTI DELLA SUA MODULAZIONE IN ISOLE PANCREATICHE UMANE: RUOLO DEL DIABETE TIPO 2
Bugliani M., Syed F., Masini M., Suleiman M., Olimpico F., Boggi U., Kirkpatrick C., Wollheim C.B., Masiello P., Filipponi F., Marselli L., Marchetti P.
CO41 FENOTIPIZZAZIONE DEL DIABETE MELLITO TIPO 2 ALL’ESORDIO, BASATA SUL TONO INCRETINICO A DIGIUNO: RISULTATI DI UNA TWO-STEP CLUSTER ANALYSIS
Amato M.C., Pizzolanti G., Torregrossa V., Pantò F., Giordano C.
CO42 LA NEOGENESI PRESERVA LA MASSA BETA CELLULARE, MA NON COMPENSA LA PERDITA DI FUNZIONE BETA CELLULARE
Mezza T., Sun A.V., Conte C., Sorice G.P., Moffa S., Cefalo C.M., Kulkarni R.N., Mari A., Giaccari A.
CO43 RUOLO DELLA QUANTITÀ E DELLA FUNZIONE BETA CELLULARE NELLA REGOLAZIONE DEI LIVELLI GLICEMICI
Suleiman M., Bugliani M., Syed F., Olimpico F., Boggi U., Filipponi F., Scatena F., Focosi D., Occhipinti M., Marchetti P., Marselli L.
CO44 FUNZIONE BETA CELLULARE E SENSIBILITÀ INSULINICA IN PAZIENTI AFFETTI DA DIABETE AUTOIMMUNE DELL’ADULTO (LADA)
Brangani C., Trombetta M., Zardi F., Negri C., Stoico V., Bonora E., Bonadonna R.C.
CO45 SAXAGLIPTIN MIGLIORA LA PRODUZIONE DI GLP-1 DA PARTE DELLE ALFA CELLULE PANCREATICHE
Piro S., Mascali L.G., Urbano F., Filippello A., Pappalardo A., Purrazzo G., Rabuazzo A.M., Purrello F.
CO46 SAXAGLIPTIN AUMENTA LA FUNZIONE BETA-CELLULARE E MIGLIORA L’INDICE HOMA-2BETA IN PAZIENTI CON DIABETE AUTOIMMUNE DELL’ADULTO
Buzzetti R., Pozzilli P., Frederich R., Iqbal N., Hirshberg B.
SALA ITALIA 08.30-10.30
COMUNICAZIONI ORALI
EPIDEMIOLOGIA (CO07 – CO14)
Moderatori: Giulio Marchesini Reggiani (Bologna), Giacomo Zoppini (Verona)
CO7 PREVALENZA DELLE DIVERSE FORME DI DIABETE MELLITO IN UNA CASISTICA DI 1244 PAZIENTI PEDIATRICI
Barbetti F., Mozzilo E., Maffeis C., Lombardo F., Contreas G., Nugnese R., Santangelo B., Sacco M., Delvecchio M., Franzese A., Marigliano M., Salzano G.
CO8 EFFICACIA DI HBA1C NELLO SCREENING DI IFG E IGT, IN SOGGETTI CON FAMILIARITÀ PER DIABETE SOTTOPOSTI A OGTT
Chilelli N. C., Cosma C., Ragazzi E., Sartore G., Soldato A., Burlina S., Lapolla A.
CO9 ASSOCIAZIONE TRA STEATOSI EPATICA NON ALCOLICA (NAFLD) E SCLEROSI VALVOLARE AORTICA IN PAZIENTI CON DIABETE TIPO 2
Mantovani A., Pichiri I., Bonapace S., Bertolini L., Zenari L., Bonora E., Targher G.
CO10 LIVELLI CIRCOLANTI DI RESISTINA E RISCHIO DI MORTE
Spadaro S., Fontana A., Copetti M., Spoto B., Salvemini L., Frittitta L., Bacci S., Pizzini P., Mallamaci F., Pellegrini F., Trischitta V., Menzaghi C.
CO11 PREVALENZA DI SOGGETTI CON DIABETE DI TIPO 2 CHE RAGGIUNGONO TARGET PERSONALIZZATI DI HbA1c
Pugliese G., Bonora E., Fondelli C., Orsi E., Trevisan R., Vedovato M., Cavalot F., Laviola L., Buzzetti R., Morano S., Solini A., Penno G.
CO12 ACCESSO IN PRONTO SOCCORSO PER IPOGLICEMIA IN PAZIENTI DIABETICI
Salutini E., Bianchi C., Miccoli R., Dardano A., Del Prato S.
CO13 AUMENTATO RISCHIO DI FRATTURE IN UOMINI DIABETICI: LO STUDIO MrOS
Napoli N., Pozzilli P., Schwartz A.
CO14 INDICATORI DI PROCESSO DELLA QUALITÀ DI CURA DEL DIABETE E PREDITTIVITÀ DI OSPEDALIZZAZIONE/MORTALITÀ PER SCOMPENSO CARDIACO
Seghieri G., Policardo L., Francesconi P.
EUROPAUDITORIUM 08:30 - 10:30
SIMPOSIO DIABETE ITALIA
IL DIABETE MELLITO: ALLA RICERCA DELL’ATTENZIONE PERDUTA
Moderatori: Salvatore Caputo (Roma), Marco Comaschi (Genova)
• I farmaci per il diabete: strategie dell’AIFA
Pierluigi Russo (Roma)
• Controllo di qualità dei presidi per il diabete in Europa: basta il marchio CE?
Pietro Calamea (Roma)
• I finanziamenti della ricerca diabetologica: ruolo dell’industria
Massimo Scaccabarozzi (Roma)
• I finanziamenti della ricerca diabetologica: ruolo delle istituzioni scientifiche pubbliche e private
Enzo Bonora (Verona)
COFEE BREAK 10:30-10:45
SALA BIANCA 10.45-11.45
COMUNICAZIONI ORALI
GENETICA (CO55 – CO58)
Moderatore: Vincenzo Trischitta (Roma)
CO55 MUTAZIONI NEL GENE APPL1 E DIABETE MELLITO FAMILIARE DELL’ADULTO
Prudente S., Jungtrakoon P., Marucci A., Ludovico O., Mazza T., Hastings T., Morini E., Mercuri L., Bailetti D., Mendonca C., Alberico F., Basile G., Romani M., Miccinilli E., Carella M., Barbetti F., Trischitta V., Di Paola R., Doria A.
CO56 NUOVE MUTAZIONI DEL GENE RFX6 SONO ASSOCIATE A DIABETE AD INSORGENZA PRECOCE CON BUONA RISPOSTA TERAPEUTICA AGLI INIBITORI DI DPP4
Gianiorio F.E., Artuso R., Provenzano A., Mazzinghi B., Giunti L., Palazzo V., Blasetti A., Chiuri R.M., Monami M., Mannucci E., Giglio S., Mandich P.
CO57 UNO SCORE GENETICO RICAVATO DA MULTIPLI SNP DI RISCHIO NEFROPATICO PREDICE IL FILTRATO GLOMERULARE DI PAZIENTI CON DIABETE DI TIPO 2 NEODIAGNOSTICATO
Zusi C., Bonetti S., Trombetta M., Boselli M.L., Travia D., Zoppini G., Bonora E., Bonadonna R.C.
CO58 GENI DEL SEGNALE INSULINICO E MORTALITÀ GENERALE
Menzaghi C., Bacci S., Fontana A., Spoto B., Rizza S., Testa A., Tripepi G., Marucci A., Copetti M., Mallamaci F.,
De Cosmo S., Federici M., Zoccali C., Trischitta V.
SALA INDACO 10.45-11.45
COMUNICAZIONI ORALI
FISIOPATOLOGIA INTEGRATA (CO59 – CO62)
Moderatore: Andrea Natali (Pisa)
CO59 EFFETTI DELLA GLUCOTOSSICITÀ SU UNA LINEA DI L CELLULE INTESTINALI (GLUTag); RUOLO DI UCP-2.
Urbano F., Filippello A., Pappalardo A., Rabuazzo A. M., Purrello F., Piro S.
CO60 L’ EFFETTO DIABETOGENO DI TIMP3 È ASSOCIATO A DISREGOLAZIONE DEL MICROBIOMA INTESTINALE
Mavilio M., Marchetti V., Fabrizi M., Fiorentino L., Marino A., Casagrande V., Menghini R., Federici M.
CO61 LE CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE DELLE INSULE EX-VIVO E LA TRANSDIFFERENZIAZIONE CORRELANO CON LA FUNZIONE BETA CELLULARE IN VIVO
Mezza T., Sun A. V., Conte C., Sorice G., Moffa S., Cefalo C., Kulkarni R. N., Mari A., Giaccari A.
CO62 LA SUPPLEMENTAZIONE CON VITAMINA D POTREBBE MIGLIORARE LA SENSIBILITÀ INSULINICA IN INDIVIDUI OBESI CON IPOVITAMINOSI D
Cefalo C.A., Conte C., Policola C., Sun V.A., Moffa S., Sorice G.P., Mezza T., Giaccari A.
SALA ITALIA 10.45-11.45
COMUNICAZIONI ORALI
DIABETE DI TIPO 1 – SESSIONE 1 (CO47 – CO50)
Moderatore: Vito Lampasona (Milano)
CO47LA SOMMINISTRAZIONE ORALE DEL LACTOCOCCUS LACTIS ESPRIMENTE GAD65 E IL10 INDUCE REVERSIONE DEL DIABETE AUTOIMMUNE IN TOPI NOD
Mancarella F., Spagnuolo I., Patti A., Sebastiani G., Ventriglia G., Robert S., Takiishi T., Korf H., Van Belle T., Gysemans C., Mathieu C., Dotta F.
CO48L’ATTIVITÀ RESPIRATORIA MITOCONDRIALE COME BIO-MARCATORE DI ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T NEL DIABETE DI TIPO 1
Vignali D., Gürth C., Piemonti L., Monti P.
CO49ALTERATO PROFILO DI ESPRESSIONE DEI MICRORNA IN LINFOCITI T-REGOLATORI NEI LINFONODI DI PAZIENTI CON DIABETE TIPO 1
Ventriglia G., Sebastiani G., Morsiani C., Battaglia M., Dotta F.
CO50 TRAPIANTO DI ISOLE PANCREATICHE NEL MIDOLLO OSSEO: MODULAZIONE LOCALE DEL SITO DI IMPIANTO
Pellegrini S., Cantarelli E., Sordi V., Piemonti L.
SALA MAGENTA 10.45-11.45
10.45-11.45
COMUNICAZIONI ORALI
NEUROPATIA (CO51 – CO54)
Moderatore: Giuseppe Bax (Padova)
CO51 MICROSCOPIA CONFOCALE CORNEALE IN VIVO: NUOVA METODICA NON INVASIVA PER LO STUDIO DELLA NEUROPATIA CARDIACA AUTONOMICA NEL DIABETE TIPO 1
Maddaloni E., Sabatino F., Del Toro R., Grande S., Palermo A., Lauria A., Maurizi A.R., Manfrini S., Bonini S., Pozzilli P.
CO52 VARIAZIONI DEL CONTROLLO AUTONOMICO DELLA FREQUENZA CARDIACA DOPO TRAINING AEROBICO O DI FORZA IN DIABETICI TIPO 2
Raimondo D., Bellavere F., Gemma M., Negri C., Bacchi E., Cacciatori V., Zoppini G., Thomaseth K., Bonora E.,Moghetti P.
CO53 PREVALENZA E DETERMINANTI DELLA NEUROPATIA AUTONOMICA DIABETICA: DATI DALLO STUDIO NEUP-IT
Morganti R., D’Amato C., Greco C., Di Gennaro F., Mataluni G., Truini A., Marfia G.A., Spallone V.
CO54 IL DOLORE NEUROPATICO È MAGGIOR DETERMINANTE DI DEPRESSIONE DELLE ALTRE COMORBILITÀ DEL DIABETE
D’Amato C., Morganti R., Di Gennaro F., Greco C., Mataluni G., Marfia G.A., Spallone V.
SALA VERDE 10.45-11.45
10:45-11:45
COMUNICAZIONI ORALI
DIABETE E CANCRO (CO63 – CO66)
Moderatore: Renzo Cordera (Genova)
CO63 GLI ADIPOCITI UMANI PROMUOVONO MOTILITÀ ED INVASIVITÀ DI CELLULE DI CARCINOMA MAMMARIO ATTRAVERSO IL RILASCIO DI CCL5/RANTES
D’Esposito V., Liguoro D., Ambrosio M.R., Zammarrelli F., Passaretti F., Di Lorenzo M., Valentino R., Miele C., Beguinot F., Formisano P.
CO64 IL MODELLO MURINO SPONTANEO DI ADENOCARCINOMA PANCREATICO LSL-KrasG12D-LSLTrp53R172H-
Pdx-1-Cre NON SVILUPPA DIABETE PARANEOPLASTICO
Liberati D., Dugnani E., Pasquale V., Marra P., Canu T., Esposito A., Piemonti L.
CO65 IL DIABETE ASSOCIATO A PATOLOGIA DEL PANCREAS ESOCRINO (T3cDM) RAPPRESENTA UN’ENTITÀ CLINICA ETEROGENEA SOVRAPPONIBILE AL DIABETE DI TIPO 2
Dugnani E., Balzano G., Pasquale V., Capretti G., Radaelli M.G., Garito T., Stratta G., Nini A., Di Fenza R., Castoldi R., Staudacher C., Reni M., Scavini M., Doglioni C., Piemonti L.
CO66 ELEVATE GLICEMIE A DIGIUNO ED INSULINORESISTENZA EPATICA SONO FATTORI DI RISCHIO DI EPATOCARCINOMA IN PAZIENTI CON CIRROSI EPATICA
Grancini V., Lunati M.E., Zimbalatti D., Boselli L., Bonadonna R.C., Orsi E.
SALA BIANCA 11.45-12.45
MINISIMPOSIO RICERCA
DRUG DISCOVERY E NUOVI BERSAGLI TERAPEUTICI NEL DIABETE DI TIPO 2
Moderatore: Agostino Consoli (Chieti)
• Regolatori dell’espressione genica (sirtuine e microRNA)
Guido Sebastiani (Siena)
• Nuovi bersagli cellulari: L- e alfa-cellule
Salvatore Piro (Catania)
SALA INDACO 11.45-12.45
MINISIMPOSIO INNOVAZIONE
IL DOLORE NEUROPATICO NEL PAZIENTE DIABETICO
Moderatore: Vincenza Spallone (Roma)
• Rivalutazione della risposta clinica al placebo
Elisa Carlino (Torino)
• Dalle linee guida alle terapie emergenti
Andrea Truini (Roma)
SALA ITALIA 11.45-12.45
MINISIMPOSIO (RICERCA)
EMOGLOBINA GLICATA, COMPLICANZE E MORTALITÀ
Moderatore: Rosalba Giacco (Avellino)
• Gli studi osservazionali
Graziella Bruno (Torino)
• Gli RCT
Giuseppe Penno (Pisa)
SALA MAGENTA 11.45-12.45
MINISIMPOSIO CLINICA SETTE SFIDE PER IL DIABETOLOGO 4
I MICROINFUSORI INSULINICI: DALL’ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE AI NUOVI ORIZZONTI TERAPEUTICI
Moderatore: Laura Sciacca (Catania)
• Come si organizza l’ambulatorio dei microinfusori
Paolo Di Bartolo (Ravenna)
• Sensor augmented insulin therapy
Daniela Bruttomesso (Padova)
SALA VERDE 11.45-12.45
MINISIMPOSIO (RICERCA)
Simposio congiunto SID – SIE
RUOLO DI ALFA E DELTA-CELLULE PANCREATICHE NELLA PATOGENESI DEL DIABETE MELLITO
Moderatori: Enzo Bonora (Verona), Francesco Trimarchi (Messina)
• Ruolo delle alfa-cellule
Francesco Purrello (Catania)
• Ruolo delle delta-cellule
Riccarda Granata (Torino)
COLAZIONE DI LAVORO 12:45-15:00
15:00 - 17:00
LETTURA DEL PRESIDENTE
LA DIABETOLOGIA ITALIANA AL GIRO DI BOA DEI 50 ANNI
Moderatore: Enzo Bonora (Verona)
Relatore: Stefano Del Prato (Pisa)
LETTURA PREMIO CELSO
DAI MARCATORI GENETICI ED IMMUNOLOGICI ALLA PROTEZIONEDELLA BETA CELLULA: QUALI CAMBIAMENTI NELLA PROGNOSIDEL DIABETE DI TIPO 1
Moderatori: Francesco Giorgino (Bari), Gabriele Riccardi (Napoli)
Relatore: Paolo Pozzilli (Roma)
CERIMONIA PREMIAZIONI
• Premio SID “Renzo Navalesi”
• Premio FO.DI.RI “Umberto Di Mario”
• Premio SID “Giovani Ricercatori”
• Borsa di Studio SID-AMD “Pasquale Di Coste”
• M edaglie di riconoscimento alla carriera professionale in Diabetologia
COFEE BREAK 17:00 - 17:15
SALA BIANCA 17:15-18:15
MINISIMPOSIO INNOVAZIONE
TELEMEDICINA E DIABETE
TELEMEDICINE AND DIABETES MELLITUS
Moderatore: Luciano Bernardi (Pavia)
• Modelli di applicazione e loro efficacia
Use of telemedicine in diabetes: does it work?
Stanton Newman (Londra, UK)
• HTA dell’ELEONOR Study
Health technology assessment in the ELEONOR Study
Antonio Nicolucci (Santa Maria Imbaro)
SALA INDACO 17:15-18:15
MINISIMPOSIO INNOVAZIONE
DIABETE E CARCINOMA PANCREATICO: UNA RELAZIONE BIDIREZIONALE
Moderatore: Paolo Pozzilli (Roma)
• Rilevanza dell’associazione fra diabete e carcinoma del pancreas
Aldo Scarpa (Verona)
• Come minimizzare il rischio di diabete dopo pancreatectomia
Lorenzo Piemonti (Milano)
SALA ITALIA 17:15-18:15
MINISIMPOSIO (CLINICA)
GLI STANDARD DI CURA ITALIANI 2014
Moderatori: Stefano Del Prato (Pisa), Nicoletta Musacchio (Milano)
• Standard di Cura Italiani 2.0
Simona Frontoni (Roma)
• Documento 2014: gli aggiornamenti
Alberto De Micheli (Genova)
SALA MAGENTA 17:15-18:15
MINISIMPOSIO SETTE SFIDE PER IL DIABETOLOGO 5
ATTUALITÀ IN DIABETE E GRAVIDANZA
Moderatore: Maria Gisella Cavallo (Roma)
• Le donne migranti
Annunziata Lapolla (Padova)
• Diabete, pregestosi e gestosi: nulla di nuovo?
Angela Napoli (Roma)
SALA VERDE 17:15-18:15
17:15-18:15
MINISIMPOSIO RICERCA
“ORGAN CROSS TALK” NEL CONTROLLO DEL METABOLISMO
Moderatore: Sebastiano Squatrito (Catania)
• Biodisponibilità dell’insulina
Andrea Natali (Pisa)
• Azione insulinica
Assunta Pandolfi (Chieti)
VOTAZIONE SEGGIO PRESSO AREA ACCREDITI 10:00-18:00