25° Congresso Nazionale. Bologna 28/31 Maggio | Programma Definitivo    SCARICA IL PROGRAMMA DEFINITIVO

Sabato 31 Maggio

Apertura Segreteria - Registrazione partecipanti  08:00

 

SALA BIANCA  8:30-930 

COMUNICAZIONI ORALI
DISLIPIDEMIE (CO75 – CO78)
Moderatore: Angela Albarosa Rivellese (Napoli)

  • CO75 MODIFICAZIONI OSSIDATIVE DELLE HDL IN PAZIENTI CON DIABETE DI TIPO 2 E GIOVANI SOGGETTI CORONAROPATICI
    Burlina S., Sartore G., Seraglia R., Bolis A., Marin R., Manzato E., Ragazzi E., Traldi P., Chilelli N.C., Soldato A., Lapolla A.
  • CO76 ASSOCIAZIONE TRA IL CONSUMO DI CARBOIDRATI ED IL PROFILO LIPIDICO IN PAZIENTI CON DIABETE TIPO 2
    Vitale M., Ciano O., Cannarsa E., Citro G., Clemente G., Corsi L., D’Angelo F., Dall’Aglio E., Iovine C., Masulli M., Mazzucchelli C., Romano G., Romeo F., Russo L., Sciarretta F., Tizio B., Tonutti L., Torregrossa V., Turco A.A., Venditti C.
  • CO77 LDL OSSIDATE E SMALL-DENSE LDL SONO PREDITTORI DELLO SPESSORE MEDIO INTIMALE IN UNA COORTE DI PAZIENTI DIABETICI DI TIPO 2 DISLIPIDEMICI
    Marchesi E., Aldigeri R., Sanz J.M., Bosi C., Vigna G.B., Bernini F., Calandra S.G., Cicero A.F., Favari E., Dei Cas A., Ardigò D., Franzini L., Zavaroni I.
  • CO78 LIVELLI DI TRIGLICERIDI PLASMATICI PREDICONO MORTALITÀ TOTALE A 10 ANNI IN PAZIENTI AMBULATORIALI AFFETTI DA DIABETE DI TIPO 2
    Miselli M., Dalla Nora E., Tomasi F., Zuliani G., Passaro A. 

 

Sala Indaco  8:30-930

COMUNICAZIONI ORALI
OBESITÀ E TESSUTO ADIPOSO (CO79 – CO82)
Moderatore: Frida Leonetti (Roma)

  • CO79 STUDIO TRASLAZIONALE SUL RUOLO DI P66SHC NELLO SVILUPPO DELL’OBESITÀ E DEL DISMETABOLISMO
    Ciciliot S., Albiero M., Poncina N., Menegazzo L., Foletto M., Nitti D., Giorgio M., Avogaro A., Fadini G.
  • CO80 EFFETTI BIOLOGICI DELLE MICROVESCICOLE (MV) RILASCIATE DA CELLULE STAMINALI DI TESSUTO ADIPOSO DI SOGGETTI OBESI
    Gili M., Dentelli P., Togliatto G., Rosso A., Traversa M., Iavello A., Favro S., Castelli A., Santini E., Rossi C., Solini A., Brizzi M.F.
  • CO81 TESSUTO ADIPOSO INTERMUSCOLARE: ASSOCIAZIONE CON IL GRASSO EPICARDICO E CON I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE
    Guglielmi V., Maresca L., Di Roma M., Lanzillo C., D’Adamo M., Bellia A., Costa S., Lauro D., Federici M., Preziosi P., Sbraccia P.
  • CO82 LA TERAPIA CON CPAP MIGLIORA LE ALTERAZIONI CARDIOMETABOLICHE E L’INFIAMMAZIONE SISTEMICA E DEL TESSUTO ADIPOSO IN SOGGETTI OBESI CON OSA
    Ficarella R., Perrini S., Ciavarella A., Kounaki S., Cignarelli A., Barbaro M., Quaranta V., Nigro P., Natalicchio A., Laviola L., Resta O., Giorgino F.

 

Sala Italia  08.30-9.30

COMUNICAZIONI ORALI

DIABETE DI TIPO 1 – SESSIONE 2 (CO67 – CO70)

Moderatore: Emanuele Bosi (Milano)

  • CO67 PREVALENZA DI ANTICORPI CONTRO LA BETA CELLULA NEI PARENTI DI I GRADO DI SOGGETTI SARDI AFFETTI DA DIABETE TIPO 1
    Perra L., Incani M., Olla A., Frau G., Zanda F., Serafini C., Sentinelli F., Soro M., Frongia A. P., Ricciardi R.,Cossu E., Baroni M.G.

    CO68 UN TITOLO ELEVATO DI ANTICORPI GAD AUMENTA SIGNIFICATIVAMENTE IL RISCHIO DI PROGRESSIONE A TERAPIA INSULINICA NEL LADA: FOLLOW-UP DI 7 ANNI (NIRAD 7)
    Zampetti S., Campagna G., Tiberti C., Songini M., Arpi M., De Simone G., Cossu E., Cocco L., Bosi E., Giorgino F., Spoletini M., Buzzetti R. per Studio Nirad
  • CO69 VARIABILITÀ GLICEMICA E PROGENITORI DELLE CELLULE ENDOTELIALI IN PAZIENTI CON DIABETE TIPO 1
    Maiorino M.I., Bellastella G., Olita L., Della Volpe E., Brancario C., Castaldo F., Esposito K., Giugliano D.

    CO70 EVOLUZIONE IN 8 ANNI DELLA QUALITÀ DI CURA DEL DIABETE DI TIPO 1. GLI ANNALI AMD
    Di Bartolo P., Rossi M.C., Cimino A., Giorda C.B., Meloncelli I., Nicolucci A., Pellegrini F., Scardapane M.,
    Vespasiani G., Ceriello A.

 

Sala Magenta  08:30-9.30
COMUNICAZIONI ORALI
PIEDE DIABETICO (CO71 – CO74)
Moderatore: Alberto Piaggesi (Pisa)

  • CO71 CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE DI ULCERE DIABETICHE: RUOLO DI SERPINB3 COME BIOMARKER NON PATOGENETICO
    Albiero M., Villano G., Millioni R., Arrigoni G., Poncina N., Biasiolo A., Brocco E., Rigato M., Boscari F., Pontisso P., Avogaro A., Fadini G.
  • CO72 L’UTILITÀ DELL’OSSIMETRIA TRANSCUTANEA NELL’ INDIVIDUARE L’ISCHEMIA NELLE DIVERSE AREE DEL PIEDE
    Izzo V., Meloni M., Vainieri E., Giurato L., Ruotolo V., Gandini R., Uccioli L.
  • CO73 SINDROME RENE-PIEDE: ESITI DEL TRATTAMENTO CON ANGIOPLASTICA AGLI ARTI INFERIORI NEI PAZIENTI DIABETICI IN TRATTAMENTO DIALITICO CON ISCHEMIA CRITICA
    Meloni M., Izzo V., Vainieri E., Del Giudice C., Giurato L., Ruotolo V., Gandini R., Uccioli L.
  • CO74 IL SALVATAGGIO D’ARTO NEI PAZIENTI DIABETICI È UNA SOLUZIONE TEMPORANEA O UNA PROCEDURA IN GRADO DI CAMBIARE LA VITA DEI PAZIENTI?
    Vainieri E., Gandini R., Meloni M., Pampana E., Izzo V., Fabiano S., Giurato L., Ruotolo V., Uccioli L.

 

Sala Verde  08:30-9:30
COMUNICAZIONI ORALI

TERAPIA (CO83 – CO86)
Moderatore: Piermarco Piatti (Milano)

  • CO83 EXENATIDE NON CAUSA PANCREATITE, IPERPLASIA O DISPLASIA DUTTALE E FAVORISCE LA NEOGENESI BETA CELLULARE NEL PANCREAS ESOCRINO DI BABBUINO
    Fiorentino T.V., Owston M., Abrahamian G., La Rosa S., Perego C., Halff G., Sesti G., Defronzo R.A., Dick E., Folli F.
  • CO84 LA FUNZIONE DELLE BETA CELLULE, PIUTTOSTO CHE LA LORO QUANTITÀ, CONDIZIONA L’EVOLUZIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA DEL DIABETE DI TIPO 2 (DT2)
    Marselli L., Suleiman M., Olimpico F., Bugliani M., Syed F., Occhipinti M., Scatena F., Filipponi F., Focosi D., Boggi U., Marchetti P.
  • CO85 L’EFFETTO DEL MICROAMBIENTE SULLA RISPOSTA ALLOIMMUNE DOPO TRAPIANTO DI ISOLE: MIDOLLO OSSEO VS FEGATO
    Cantarelli E., Citro A., Dugnani E., Mercalli A., Ponzoni M., Piemonti L.
  • CO86 IL TRAPIANTO DI PANCREAS NEI PAZIENTI CON DIABETE MELLITO TIPO 1
    Occhipinti M., Vistoli F., Barsotti M., Baronti W., Amorese G., Boggi U., Marchetti P.

 

Coffee break  09:30-09:45

 

 


SALA BIANCA 9.45-11.45

MACROSIMPOSIO RICERCA
GENETICA DEL DIABETE DI TIPO 2: PROSPETTIVE FUTURE
GENETICS OF TYPE 2 DIABETES: WHAT COMES NEXT?
Moderatori: Antonio Brunetti (Catanzaro), Sabrina Prudente (Roma)

• Sequenziamento genetico: prossime tecniche Next generation sequencing
Philippe Froguel (Londra, UK)

  • • Regolazione epigenetica
    Epigenetic regulation
    Claudia Miele (Napoli)
  • • Interazioni fra geni e ambiente
    Gene environment interactions
    Marju Orho-Melander (Malmö, S)
  • • Gli studi di randomizzazione mendeliana: nuovi approfondimenti
    Insights from Mendelian randomization studies
    Vincenzo Trischitta (Roma)

 

SALA INDACO 09:45-10:45

MINISIMPOSIO RICERCA
INFIAMMAZIONE E LIPOTOSSICITÀ NELLA REGOLAZIONE DELLA GLICEMIA:
MECCANISMI E BERSAGLI TERAPEUTICI
Moderatore: Marco Giorgio Baroni (Roma)

• Fegato e muscolo
Massimo Federici (Roma)

  • • Beta-cellula
    Annalisa Natalicchio (Bari)

  

SALA INDACO  10:45-11:45 

MINISIMPOSIO INNOVAZIONE
OFTALMOPATIA DIABETICA: UN ALTRO PUNTO DI VISTA
Moderatore: Paolo Cavallo Perin (Torino)
• Nuovi metodi di studio
Gianni Virgili (Firenze)

  • • Nuove terapie: le evidenze
    Francesco Bandello (Milano) 

 

SALA ITALIA 09:45-10:45

MINISIMPOSIO CLINICA | SETTE SFIDE PER IL DIABETOLOGO .6
NEFROPATIA NEL PAZIENTE DIABETICO:
STIAMO GIÀ FACENDO TUTTO IL POSSIBILE?
Moderatore: Roberto Trevisan (Bergamo)

  • • Il rischio nefropatico residuo
    Paola Fioretto (Padova)
  • • Trattamento intensivo e outcome renali nel diabete di tipo 2
    Anna Solini (Pisa)

   

 SALA ITALIA 10:45-11:45

 MINISIMPOSIO CLINICA | SETTE SFIDE PER IL DIABETOLOGO .7

EMPOWERMENT DEL PAZIENTE CON DIABETE
Moderatore: Paolo Fornengo (Torino)

 

  • • Nuovi modelli educativi per l’empowerment del paziente con diabete
    Marina Trento (Torino)
  • • Oltre la terapia cognitivo-comportamentale?
    Natalia Piana (Perugia)

 

SALA MAGENTA 09:45-11:45 

MACROSIMPOSIO INNOVAZIONE
INCRETINE: FOCUS SU RCT, COMPLICANZE DIABETICHE E TOSSICITÀ

INCRETIN BASED THERAPY: FOCUS ON RCT, DIABETIC COMPLICATIONS AND TOXICITY
Moderatori: Francesco Giorgino (Bari), Raffaele Napoli (Napoli)

  • • Studi sperimentali ed evidenze osservazionali nei DPP4I
    Experimental and observational evidence with DPP4-inhibitors
    Matteo Monami (Firenze)
  • • Studi sperimentali ed evidenze osservazionali nei GLP1R-Ag
    Experimental and observational evidence with GLP1R-agonists
    Luigi Laviola (Bari)
  • • Gli studi SAVOR ed EXAMINE: una rivisitazione
    SAVOR and EXAMINE: another look
    Angelo Avogaro (Padova)
  • • Tossicità dei farmaci incretinergici: quanto sappiamo, quanto vorremmo sapere
    Toxic effects of incretin based therapy: what we know, what we need to know
    Carolyn Deacon (Copenhagen, DK) 

 

 SALA VERDE 09:45-11:45

MACROSIMPOSIO CLINICA

L’IPOGLICEMIA E LA SUA PREVENZIONE NEL DIABETE MELLITO

Moderatori: Geremia B. Bolli (Perugia), Andrea Giaccari (Roma)

• Definizione dell’ipoglicemia: un problema ancora aperto?
Alberto Maran (Padova)

• La sindrome della perdita dei sintomi dell’ipoglicemia: un aggiornamento
Carmine Fanelli (Perugia)

• Prevenzione dell’ipoglicemia nel diabete di tipo 1
Claudio Maffeis (Verona)

• Farmaci e ipoglicemia nel diabete di tipo 2
Edoardo Mannucci (Firenze)

CONCLUSIONI E CHIUSURA CONGRESSO 11:45 - 12:00

Sid Italia

La sid è una delle piu’ grandi associazioni scientifiche italiane no-profit. affiliata alla idf-international diabetes federation e con oltre 1400 professionisti iscritti promuove sul territorio la prevenzione, la diagnosi e la cura del diabete mellito.

Contatti

Per informazioni riguardanti il Congresso, contattare:
  siditalia (@) siditalia.it
  +06.44240967
  +06.44292060
  Via Pisa 21 - Roma