25° Congresso Nazionale. Bologna 28/31 Maggio | Programma Definitivo    SCARICA IL PROGRAMMA DEFINITIVO

Programma definitivo

Legenda

RICERCA
INNOVAZIONE
CLINICA

AGGIUNTA EVENTO AL PROPRIO CALENDARIO: Per aggiungere un evento al calendario del proprio PC o MAC occorre cliccare sull'iconcina a forma di calendario posta sulla destra alla fine di ciascuna descrizione dell'evento. Per chi utilizza il calendario di GMAIL occorre cliccare sull'icona g+ 

  • Giorno 1 | Mercoledì 28 Maggio 2014

    Ora

    Topic

    Relazione

    Sala

    salva

    12:00
    Apertura segreteria
    Registrazione Partecipanti    
    17:00-17:30
    CERIMONIA INAUGURALE
    Cerimonia inaugurale saluto delle autorità
    E
    Europauditorium
    17:30-19:00
    SIMPOSIO INAUGURALE
    LA DIABETOLOGIA: STORIA, SOCIETA’, SCIENZA
    E
    Europauditorium
    19:00-20:00
    COCKTAIL DI BENVENUTO
         
  • Giorno 2 | Giovedì 29 Maggio 2014

    Ora

    Topic

    Relazione

    Sala

    salva

    7:30
    Apertura segreteria
    Registrazione Partecipanti    
    09:00-11:00
    MACROSIMPOSIO RICERCA
    Nuovi meccanismi di danno renale nel diabete millito
    Novel mechanisms of kidney damage in diabetes mellitus

    Moderatori: Gabriella Gruden (Torino), Giuseppe Pugliese (Roma)
    Relatori : Sergiu-Bogdan Catrina (Stoccolma, S), Paola Romagnani (Firenze),
    Vincenzo Cantaluppi (Torino), Maria Pia Rastaldi (Milano)
    B
    Sala Bianca
    09:00-11:00
    MACROSIMPOSIO INNOVAZIONE
    Turnover ed espansione del tessuto adiposo: nuovi meccanismi e strategie di controllo
    Cell turnover and proliferation in adipose tissue: novel mechanisms
    and control strategies

    Moderatori: Pietro Formisano (Napoli), Marta Letizia Hribal (Catanzaro)
    Relatori:Sebastio Perrini (Bari); Yihai Cao (Stoccolma, S),
    Gianluca Perseghin (Monza), Maurizio Crestani (Milano)
    I
    Sala Indaco
    09:00-11:00
    MACROSIMPOSIO INNOVAZIONE
    Terapia cellulare nel diabete mellito
    cell therapy in diabetes mellitus

    Moderatori:
    Paolo Fiorina (Boston, USA), Livio Luzi (Milano)
    Relatori:
    Thierry Berney (Ginevra, CH), Fulvio Gandolfi (Milano),
    Manuela Battaglia (Milano),Giuseppe Orlando (Winston-Salem, USA)
    I
    Sala Italia
    09:00-10:00
    MINISIMPOSIO CLINICA SETTE SFIDE
    PER IL DIABETOLOGO .1
    Terapia del paziente diabetico ricoverato
    Treatment of the diabetic patient in the hospital

    Moderatore: Antonio Secchi (Milano)
    Relatori: Cecilia Low Wang (Aurora, USA), Riccardo Caccialanza (Pavia)
    M
    Sala Magenta
    10:00-11:00
    MINISIMPOSIO CLINICA SETTE SFIDE
    PER IL DIABETOLOGO .2
    il paziente con diabete di tipo 1 gravemente scompensato

    Moderatore:
    Francesca Porcellati (Perugia)
    Relatori:
    Dario Pitocco (Roma), Carla Giordano (Palermo)
    M
    Sala Magenta
    09:00-11:00
    MACROSIMPOSIO INNOVAZIONE
    Massa e funzione beta-cellulare nel diabete mellito

    Moderatori:
    Emanuele Bosi (Milano), Giorgio Sesti (Catanzaro)
    Relatori:
    Francesco Dotta (Siena), Chiara Guglielmi (Roma),
    Piero Marchetti (Pisa), Andrea Giaccari (Roma)
    V
    Sala Verde
    11:00-11:15
    COFFE BREAK
     
    AREA CATERING
    11:15-12:45
    Comunicazioni Orali giovani ricercatori
    COMUNICAZIONI ORALI “GIOVANI RICERCATORI” (CO01 – CO06)
    E
    Europauditorium
    12:45-15:00
    Colazione di lavoro
     
    AREA CATERING
    13:00-15:00   ESPOSIZIONE E DISCUSSIONE POSTER
    AREA POSTER
             
    13:00-14:00
    EVENTO ROCHE DIABETES CARE
    Personalizzazione e qualità per la gestione del diabete
    B
    Sala Bianca
    13:00-14:00
    EVENTO ASTRAZENECA
    Terapie innovative nel diabete tipo 2: nuovi target clinici oltre l’hba1c
    M
    Sala Magenta
    13:00-15:00
    EVENTO NOVO NORDISK
    Terapia del diabete: innovazione, personalizzazione e future prospettive
    I
    Sala Italia
    14:00-15:00
    EVENTO BOEHRINGER INGELHEIM
    – ELI LILLY
    Fisiologia e pratica clinica: due mondi così distanti?
    E
    Europauditorium
    14:00-15:00
    EVENTO MSD – SIGMA-TAU
    Costo del diabete: stiamo dando i numeri
    B
    Sala Bianca
    14:00-15:00
    EVENTO NOVARTIS
    Il paziente dmt2: individualizzare i target glicemici e prevenire le complicanze
    M
    Sala Magenta
    15:00-16:00
    MINISIMPOSIO RICERCA
    Cardiomiopatia diabetica: grasso o muscolo?

    Moderatore:
    Dario Pitocco (Roma)
    Relatori:
    Amalia Gastaldelli (Pisa), Anna Leonardini (Bari)
    B
    Sala Bianca
    15:00-16:00
    MINISIMPOSIO RICERCA
    Ruolo patogenetico delle cellule progenitrici nelle
    complicanze del diabete

    Moderatore:
    Davide Lauro (Roma)
    Relatori:
    Gian Paolo Fadini (Padova), Gianpaolo Zerbini (Milano)
    I
    Sala Indaco
    15:00-16:00
    MINISIMPOSIO CLINICA
    Arno e Tosca: Work in progress

    Moderatore:
    Gabriele Riccardi (Napoli)
    Relatori:
    Roberto Miccoli (Pisa), Olga Vaccaro (Napoli)
    I
    Sala Italia
    15:00-16:00
    MINISIMPOSIO CLINICA
    SETTE SFIDE PER IL DIABETOLOGO .3
    Il piede diabetico: prima e dopo l’amputazione

    Moderatore:
    Maria Eugenio De Feo (Napoli)
    Relatori:
    Francesco Ceccarelli (Parma), Lorena Mancini (Roma)
    M
    Sala Magenta
    15:00-16:00
    MINISIMPOSIO INNOVAZIONE
    Quando, perché e in chi sospettare forme
    specifiche di diabete

    Moderatore:
    Francesco Dotta (Siena)
    Relatori:
    Fabrizio Barbetti (Roma), Raffaella Buzzetti (Roma)
    V
    Sala Verde
    16:00-16:15
    COFFE BREAK
     
    AREA CATERING
    16:15-17:00
    lettura Premio Alcmeone
    L’impatto del diabete sui meccanismi di rigenerazione vascolare
    E
    Europauditorium
    17:00-18:00
    Assemblea dei soci
    Assemblea dei Soci
    E
    Europauditorium
  • Giorno 3 | Venerdì 30 Maggio 2014

    Ora

    Topic

    Relazione

    Sala

    salva

    08:00
    Apertura segreteria
    Registrazione Partecipanti  
    08:30-10:30
    SIMPOSIO DIABETE ITALIA
    Il diabete mellito: alla ricerca dell’attenzione perduta

    Moderatori:
    Salvatore Caputo (Roma), Marco Comaschi (Genova)
    Relatori:
    Pierluigi Russo (Roma), Pietro Calamea (Roma),
    Massimo Scaccabarozzi (Roma), Enzo Bonora (Verona)
    E
    Europauditorium
    08:30-10:30
    COMUNICAZIONI ORALI
    Meccanismi molecolari di malattia (CO23 - CO30)

    Moderatori:
    Francesco Beguinot (Napoli), Davide Lauro (Roma)
    B
    Sala Bianca
    08:30-10:30
    COMUNICAZIONI ORALI
    Macroangiopatia (CO31 - CO38)

    Moderatori:
    Katherine Esposito (Napoli), Ivana Zavaroni (Parma)
    I
    Sala Indaco
    08:30-10:30
    COMUNICAZIONI ORALI
    Epidemiologia (CO07-CO14)

    Moderatori:
    Giulio Marchesini Reggiani (Bologna), Giacomo Zoppini (Verona)
    I
    Sala Italia
    08:30-10:30
    COMUNICAZIONI ORALI
    Complicanze oculari, renali ed ipertensione (CO15 - CO22)

    Moderatori:
    Raffaele Marfella (Napoli), Stefano Menini (Roma)
    M
    Sala Magenta
    08:30-10:30
    COMUNICAZIONI ORALI
    Funzione beta-cellulare (CO39 - CO46)

    Moderatori:
    Carla Giordano (Palermo), Lorella Marselli (Pisa)
    V
    Sala Verde
    10:00-18:00
    VOTAZIONI Seggio
    Votazioni seggio Area Accrediti  
    10:30-10:45
    COFFE BREAK
     
    AREA CATERING
    10:45-11:45
    COMUNICAZIONI ORALI
    Genetica (CO55 - CO58)

    Moderatore:
    Vincenzo Trischitta (Roma, San Giovanni Rotondo)
    B
    Sala Bianca
    10:45-11:45
    COMUNICAZIONI ORALI
    Fisiopatologia integrata (CO59 - CO62)

    Moderatore:
    Andrea Natali (Pisa)
    I
    Sala Indaco
    10:45-11:45
    COMUNICAZIONI ORALI
    Diabete tipo 1 Sessione 1 (CO47 - CO50)

    Moderatore:
    Vito Lampasona (Milano)
    I
    Sala Italia
    10:45-11:45
    COMUNICAZIONI ORALI
    Neuropatia (CO51 - CO54)

    Moderatore: Giuseppe Bax (Padova)
    M
    Sala Magenta
    10:45-11:45
    COMUNICAZIONI ORALI
    Diabete e cancro (CO63-CO66)

    Moderatore:
    Renzo Cordera (Genova)
    V
    Sala Verde
    11:45-12:45
    MINISIMPOSIO RICERCA
    Drug discovery e nuovi bersagli terapeutici nel diabete di tipo 2

    Moderatore:
    Agostino Consoli (Chieti)
    Relatori:
    Guido Sebastiani (Siena), Salvatore Piro (Catania)
    B
    Sala Bianca
    11:45-12:45
    MINISIMPOSIO INNOVAZIONE
    Il dolore neuropatico nel paziente diabetico

    Moderatore: Vincenza Spallone (Roma)
    Relatori: Elisa Carlino (Torino), Andrea Truini (Roma)
    I
    Sala Indaco
    11:45-12:45
    MINISIMPOSIO Clinica
    Emoglobina glicata, complicanze e mortalità

    Moderatore:
    Rosalba Giacco (Avellino)
    Relatori: Graziella Bruno (Torino), Giuseppe Penno (Pisa)
    I
    Sala Italia
    11:45-12:45
    MINISIMPOSIO Clinica
    SETTE SFIDE PER IL DIABETOLOGO .4.
    I microinfusori insulinici:dall’organizzazione ambulatoriale ai nuovi
    orizzonti terapeutici

    Moderatore:
    Laura Sciacca (Catania)
    Relatori: Paolo Di Bartolo (Ravenna), Daniela Bruttomesso (Padova)
    M
    Sala Magenta
    11:45-12:45
    MINISIMPOSIO RICERCA
    Simposio congiunto SID – SIE
    Ruolo di alfa e delta-cellule pancreatiche nella patogenesi del diabete mellito

    Moderatori:
    Enzo Bonora (Verona), Francesco Trimarchi (Messina)
    Relatori: Francesco Purrello (Catania), Riccarda Granata (Torino)
    V
    Sala Verde
    12:45-15:00
    Colazione di Lavoro
     
    AREA CATERING
    13:00-15:00   ESPOSIZIONE E DISCUSSIONE POSTER
    AREA POSTER
             
    13:00-13:30
    EVENTO ASTRAZENECA
    La prevenzione cardiovascolare nel paziente diabetico
    I
    Sala Italia
    13:00-14:30
    EVENTO TAKEDA
    Diabete mellito di tipo 2: tra target terapeutico e approccio clinico
    B
    Sala Bianca
    13:00-14:00
    EVENTO A. MENARINI DIAGNOSTICS
    Glucomen ready, evidenze dallo studio skup, aderenza alla terapia
    e ruolo del diabetologo prescrittore
    M
    Sala Magenta
    13:30-15:00
    EVENTO ABBOTT DIABETES CARE
    Flash glucose monitoring e ambulatory glucose profile (agp):
    la prossima frontiera dell’autocontrollo glicemico
    E
    Europauditorium
    14:30-15:00
    EVENTO VREE HEALTH
    Il paziente diabetico al centro del percorso diagnostico-terapeutico:
    nuovi modelli di gestione?
    B
    Sala Bianca
    13:30-15:00
    EVENTO SANOFI
    Diabete di tipo 2: è tempo per una terapia personalizzata
    I
    Sala Italia
    14:00-15:00
    EVENTO JANSSEN
    Cambiamento e innovazione nel controllo glicemico: quale ruolo per gli inibitori sglt2?
    M
    Sala Magenta
    15:00-17:00
    LETTURA DEL PRESIDENTE
    La diabetologia italiana al giro di boa dei 50 anni

    Moderatore: Enzo Bonora (Verona)
    Relatore: Stefano Del Prato (Pisa)
    E
    Europauditorium
    15:00-17:00
    LETTURA PREMIO CELSO
    Dai marcatori genetici ed immunologici alla protezione della beta cellula:
    quali cambiamenti nella prognosi del diabete di tipo 1
    E
    Europauditorium
    15:30-16:30
    WOKSHOP CONGIUNTO SID-OSDI
    Lavori di Gruppo
    I
    Sala Indaco
     
    15:30-16:30
    WOKSHOP CONGIUNTO SID-OSDI
    Lavori di Gruppo
    V
    Sala Verde
     
    17:00-17:15
    COFFE BREAK
     
    AREA CATERING
    17:15-18:15
    MINISIMPOSIO INNOVAZIONE
    Telemedicina e diabete telemedicine and diabetes mellitus

    Moderatore:
    Luciano Bernardi (Pavia)
    Relatori: Stanton Newman (Londra, UK), Antonio Nicolucci (Santa Maria Imbaro)
    B
    Sala Bianca
    17:15-18:15
    MINISIMPOSIO INNOVAZIONE
    Diabete e carcinoma pancreatico:una relazione bidirezionale

    Moderatore: Paolo Pozzilli (Roma)
    Relatori: Aldo Scarpa (Verona), Lorenzo Piemonti (Milano)
    I
    Sala Indaco
    17:15-18:15
    MINISIMPOSIO CLINICA
    Gli standard di cura italiani 2014

    Moderatori: Stefano Del Prato (Pisa), Nicoletta Musacchio (Milano)
    Relatori: Simona Frontoni (Roma), Alberto De Micheli (Genova)
    I
    Sala Italia
    17:15-18:15
    MINISIMPOSIO CLINICA
    SETTE SFIDE PER IL DIABETOLOGO .5
    Attualità in diabete e gravidanza

    Moderatore: Maria Gisella Cavallo (Roma)
    Relatori: Annunziata Lapolla (Padova), Angela Napoli (Roma)
    M
    Sala Magenta
    17:15-18:15
    MINISIMPOSIO RICERCA
    “Organ cross talk” nel controllo del metabolismo

    Moderatore:
    Sebastiano Squatrito (Catania)
    Relatori: Andrea Natali (Pisa), Assunta Pandolfi (Chieti)
    V
    Sala Verde
  • Giorno 4 | Sabato 31 Maggio 2014

    Ora

    Topic

    Relazione

    Sala

    salva

    08:00
    Apertura segreteria
    Registrazione Partecipanti    
    08:30-9:30
    COMUNICAZIONI ORALI
    Dislipidemie (CO75 - CO78)

    Moderatore:
    Angela Albarosa Rivellese (Napoli)
    B
    Sala Bianca
    08:30-9:30
    COMUNICAZIONI ORALI
    Obesità e tessuto adiposo (CO79 - CO82)

    Moderatore:
    Frida Leonetti (Roma)
    I
    Sala Indaco
    08:30-9:30
    COMUNICAZIONI ORALI
    Diabete di tipo 1 – sessione 2 (CO67 - CO70)

    Moderatore:
    Emanuele Bosi (Milano)
    I
    Sala Italia
    08:30-9:30
    COMUNICAZIONI ORALI
    Piede diabetico (CO71 - CO74)

    Moderatore: Alberto Piaggesi (Pisa)
    M
    Sala Magenta
    08:30-10:30
    COMUNICAZIONI ORALI
    Terapia (CO83 - CO86)

    Moderatore:
    Piermarco Piatti (Milano)
    V
    Sala Verde
    9:30-9:45
    COFFE BREAK
     
    AREA CATERING
    9:45-11:45
    MACROSIMPOSIO RICERCA
    Genetica del diabete di tipo 2: prospettive future
    Genetics of type 2 diabetes:what comes next?

    Moderatori:
    Antonio Brunetti (Catanzaro), Sabrina Prudente (Roma)
    Relatori: Philippe Froguel (Londra, UK), Claudia Miele (Napoli),
    Marju Orho-Melander (Malmö, S), Vincenzo Trischitta (Roma, San Giovanni Rotondo)
    B
    Sala Bianca
    9:45-10:45
    MINISIMPOSIO RICERCA
    Infiammazione e lipotossicità nella regolazione della glicemia:
    meccanismi e bersagli terapeutici

    Moderatore: Marco Giorgio Baroni (Roma)
    Relatori: Massimo Federici (Roma), Annalisa Natalicchio (Bari)
    I
    Sala Indaco
    10:45-11:45
    MINISIMPOSIO INNOVAZIONE
    Oftalmopatia diabetica: un altro punto di vista

    Moderatore:
    Paolo Cavallo Perin (Torino)
    I
    Sala Indaco
    9:45-10:45 MINISIMPOSIO Clinica
    SETTE SFIDE PER IL DIABETOLOGO .6
    Nefropatia nel paziente diabetico: stiamo già facendo tutto il possibile?

    Moderatore: Roberto Trevisan (Bergamo)
    Relatori: Paola Fioretto (Padova)
    I
    Sala Italia
    10:45-11:45
    MINISIMPOSIO Clinica
    SETTE SFIDE PER IL DIABETOLOGO .7
    Empowerment del paziente con diabete

    Moderatore
    : Paolo Fornengo (Torino)
    Relatori: Marina Trento (Torino), Natalia Piana (Perugia)
    I
    Sala Italia
    9:45-11:45
    MACROSIMPOSIO INNOVAZIONE
    Incretine: focus su rct, complicanze diabetiche e tossicità incretin based therapy:
    focus on rct, diabetic complications and toxicity

    Moderatori:
    Francesco Giorgino (Bari), Raffaele Napoli (Napoli)
    Relatori:
    Matteo Monami (Firenze), Luigi Laviola (Bari), Angelo Avogaro (Padova),
    Carolyn Deacon (Copenhagen, DK)
    M
    Sala Magenta
    9:45-10:45 MACROSIMPOSIO Clinica L’ipoglicemia e la sua prevenzione nel diabete mellito

    Moderatori:
    Geremia B. Bolli (Perugia), Andrea Giaccari (Roma)
    Relatori: Alberto Maran (Padova), Carmine Fanelli (Perugia),
    Claudio Maffeis (Verona), Edoardo Mannucci (Firenze)
    V
    Sala Verde
    11:45-12:00
    CONCLUSIONI
    E CHIUSURA DEL CONGRESSO
    CONCLUSIONI E CHIUSURA DEL CONGRESSO
    E
    Europauditorium
     
  • 1

Lettera ai colleghi

Care colleghe, cari colleghi

il Congresso che si terrà a Bologna dal 28 al 31 Maggio 2014 rappresenta una tappa storica della Società Italiana di Diabetologia. Si tratta, infatti, del 25° Congresso Nazionale, che marca il 50° anno di attività della nostra Società. Insieme a tutto il Consiglio Direttivo e al Comitato Scientifico, sono particolarmente felice e onorato di presiedere questo evento.
Il 25° Congresso vuole essere un punto di arrivo, che marchi la crescita di una società che, dal suo nucleo iniziale, è andata sviluppandosi e acquisendo sempre maggiore rispetto a livello Nazionale e Internazionale, come testimoniato dall’entusiasta partecipazione di esperti di valenza mondiale. Nello stesso tempo, il 25°
Congresso Nazionale vuole anche siglare il punto di partenza verso obiettivi scientifici sempre più ambiziosi, contando, come sempre, sull’attiva partecipazione delle forze scientifiche più giovani e più nuove.

 
sign

Sid Italia

La sid è una delle piu’ grandi associazioni scientifiche italiane no-profit. affiliata alla idf-international diabetes federation e con oltre 1400 professionisti iscritti promuove sul territorio la prevenzione, la diagnosi e la cura del diabete mellito.

Contatti

Per informazioni riguardanti il Congresso, contattare:
  siditalia (@) siditalia.it
  +06.44240967
  +06.44292060
  Via Pisa 21 - Roma